GDL IN VENETO – UN ANNO VISSUTO LETTERARIAMENTE
Un anno vissuto letterariamente affonda le sue radici su alcune esperienze di promozione della lettura sorte in collaborazione con la Regione del Veneto intorno al 2010-2012, tra le quali Veneto Lettura, nel cui ambito erano stati organizzati alcuni incontri tra i GdL veneti, accomunati dal desiderio di condivisione di letture a livello regionale. L’esperienza è stata riproposta da un gruppo di lavoro informale composto da Bibliotecari affiancati da Operatori culturali. L’intento è di essere un punto di riferimento per i tanti Gruppi di lettura presenti nel territorio regionale.
Nel corso degli anni l’esperienza si è radicata sempre di più e ha trovato nell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Veneto un sostegno molto importante.
Da qualche anno inoltre, l’incontro annuale dei Gdl del Veneto, evento finale del progetto, è stato inserito a pieno titolo come uno degli eventi collaterali dell’iniziativa IlVenetoLegge, la maratona di lettura promossa dalla Regione del Veneto.
Convinti che fare rete, anche nell’ambito dei gruppi di lettura, sia fondamentale per una crescita e per poter trovare nuovi spunti di lettura, riteniamo utile
Metterci insieme
Per “contarci” – o dimostrare, se ce ne fosse bisogno, che siamo in tanti – suggeriamo la registrazione del proprio GdL sul portale della Rete dei Gruppi di Lettura – BIBLIOCLICK
Restare in contatto
Per essere sempre aggiornati e ottenere i nuovi percorsi di lettura registratevi per ricevere la newsletter, oppure seguiteci su
I gruppi di lettura (GdL)
sono gruppi informali di lettori che si incontrano prevalentemente nelle biblioteche pubbliche per discutere di libri. In Veneto il fenomeno dei GdL è particolarmente diffuso e negli anni è stato monitorato attraverso alcuni appositi censimenti e in occasione degli annuali incontri regionali.
Non è sempre facile tenere sotto osservazione il continuo e costante evolversi delle nascite, delle evoluzioni e delle rivoluzioni dei GdL, fenomeno “sfuggente” per sua stessa natura; le ultime nostre rilevazioni contavano intorno i 100 – 120, 130 gruppi nella nostra regione, per la maggior parte appoggiati alle biblioteche pubbliche, ma anche promossi da librerie, o frutto di aggregazioni del tutto spontanee, in case private, in presenza o virtuali, tra gli amici del bar, con modalità, luoghi di ritrovo e singolarità nati dalla più vivace fantasia dei lettori e dalla voglia di conversare con altri di libri letti di recente.
Al momento, anche a causa delle restrizioni a contrasto della diffusione del contagio da Covid-19, molti gruppi si sono trovati costretti a interrompere le attività, altri sono riusciti a mantenere viva l’attenzione continuando a incontrarsi online, qualcuno ha del tutto cessato l’attività, qualche altro sta ritornando a incontrarsi e, infine, qualche gruppo sta muovendo i primi passi, a tutti diciamo fatevi presenti, battete un colpo!!
BUONE LETTURE!